Invito ai 25mo anniversario della nostra comunità con un pellegrinaggio a Roma nel Giubileo della Speranza

Carissimi Oblati della Divina Misericordia, amici, collaboratori e simpatizzanti,

nel cuore dell’Anno Giubilare della Speranza, la nostra comunità giunge al traguardo dei 25 anni di cammino. È un momento di grande grazia, memoria e rinascita — e vogliamo celebrarlo insieme, ritrovandoci per un pellegrinaggio comunitario a Roma, aperto a tutti coloro che ci hanno accompagnato in questo viaggio.

Sarà una occasione unica per rivederci dopo anni di distanza, per pregare insieme e ringraziare il Signore.

Programma principale

Mercoledì 10 settembre

  • Udienza Pubblica con Papa Leone XIV a Piazza San Pietro
  • Pranzo libero

Giovedì 11 settembre – Festa dei 25 anni

  • Pranzo comunitario a Roma (luogo da definire)
  • Ore 15.00: Pellegrinaggio alla Porta Santa con la Croce del Giubileo
  • Santa Messa di ringraziamento (luogo in attesa di conferma:
    – Cappella dell’Immacolata Concezione nella Basilica di San Pietro
    – oppure Chiesa di Santo Spirito in Sassia)

Eventi opzionali (ma fortemente consigliati!)

Domenica 7 settembre – Canonizzazione di Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis
Una celebrazione storica per la Chiesa intera: la santità che nasce dalla giovinezza e dalla vita quotidiana.

14–15 settembre – Giubileo nazionale e Convegno della Divina Misericordia
14 settembre alle ore 17: Commemorazione ecumenica dei nuovi martiri – Basilica di San Paolo fuori le mura
(vivamente consigliata anche ai partecipanti internazionali!)

Sistemazione

Stiamo raccogliendo indicazioni per hotel nella zona di Orte, facilmente accessibile via treno o A1. Ma ogni partecipante potrà scegliere liberamente la propria sistemazione — capiamo che le esigenze sono diverse.

Suggeriremo alcune opzioni economiche e comode per chi lo desidera, ma nessun obbligo: ognuno sarà libero di scegliere secondo le proprie possibilità. L’importante è ritrovarci!

In allegato troverete una lettera testimoniale, da compilare e restituire (click qui per scaricare il file. Invia a: [email protected]), che ci aiuterà a raccontare meglio la bellezza del cammino vissuto insieme.

Si prega di confermare la propria presenza il prima possibile, per poter organizzare al meglio i dettagli.
Chiediamo scusa per aver inviato l’invito solo ora — mancano appena due mesi!

Non vediamo l’ora di rivedervi.
Vi aspettiamo a Roma, nel cuore della Chiesa, nella luce della misericordia.
Con gioia, gratitudine… e tanta Speranza!

3 risposte a “Invito ai 25mo anniversario della nostra comunità con un pellegrinaggio a Roma nel Giubileo della Speranza”

  1. Vorrei ringraziare padre Julian per la catechesi svolta nella parrocchia delle Grondici. La sua opera ha portato la conoscenza dell’amore misericordioso di Cristo per la sua Chiesa. Abbiamo tutti potuto beneficiare del catechismo e dell’evangelizzazione svolta in questo luogo . L’opera Julian ha dato conforto, sollievo, conoscenza e speranza a molte persone in cerca della propria ” perla preziosa”. Preghiamo Gesù che questa missione possa continuare in ogni parte del mondo dove i confratelli verranno inviati. Certi dell’aiuto e del sostegno dello Spirito Santo preghiamo per tutti loro con profondo affetto e gratitudine.
    Paola, Gianluca, Damiano e Michele Bisogno

  2. Un ringraziamento a p. Julian per il suo impegno anche qui in Friuli dove ha saputo “seminare” l’Amore di Cristo con singolare forza spirituale testimoniando con parole e con gesti di vita. Il suo impegno è doppiamente apprezzabile anche perché volto in maniera attenta soprattutto ai più giovani ai quali sa sempre dare sia una perfetta formazione sia trasmettere il vero stile di vita cristiana.
    Un grazie e un forte augurio che la sua opera in questi tempi di particolare criticità spirituale possa permanere per sempre così feconda come lo è stata fino ad oggi e soprattutto ferma e duratura.
    Ada

  3. Ho conosciuto la comunità dei fratelli di Gesù misericordioso nel 2016 nel Santuario mariano delle Grondici
    Stando insieme nelle catechesi che Padre Julian teneva ho sperimentato,che la comunità è molto preparata nell’ ascolto dei fedeli che si rivolgono a loro .
    Ringrazio per tutto quello che nelle catechesi molto profonde mi hanno lasciato,e mi auguro di cuore che possano essere riconosciuti per proseguire nel cammino che Dio ha preparato per loro.In questi tempi
    abbiamo bisogno di queste realtà
    Grazie.
    Mario, Giovanna Piselli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.